Descrizione prodotto
Il Parmigiano Reggiano stravecchio stagionato 36 mesi ha un carattere deciso e un sapore caratteristico, intenso, mai piccante. Al palato è friabile e granuloso. Si sentono le note di fieno, burro, noce e chiodi di garofano.
Il colore è giallo paglierino, più intenso rispetto alle stagionature inferiori. La pasta rivela la presenza di puntini bianchi: sono i cristalli di tirosina, l’aminoacido generato dalla digestione delle proteine in fase di stagionatura, segno inconfondibile dell’elevata digeribilità del formaggio.
Il Parmigiano Reggiano è un alimento indicato per le persone intolleranti alle proteine del latte vaccino, è privo di lattosio e ha un contenuto di grassi inferiore alla maggior parte degli altri formaggi.
È un alimento sano, leggero, gustoso, ideale per i bambini, per gli anziani e per chi pratica sport.
Valori nutrizionali
Ingredienti: LATTE, sale e caglio.
Allergeni: latte
Scarica la tabella: Parmigiano Reggiano Valori nutrizionali
Grazie alla lunga stagionatura, il Parmigiano Reggiano 36 mesi è ricco di elementi nutritivi.
Il Parmigiano Reggiano contiene il 30% di acqua e il 70% di sostanze indispensabili per il nostro organismo: vitamine, minerali e proteine. Altamente digeribile, naturale, il Parmigiano è un’importante fonte di calcio: 40 grammi di Parmigiano Reggiano garantiscono il 50% del fabbisogno quotidiano di questo prezioso elemento, utile per rafforzare le nostre ossa e combattere l’osteoporosi.
Come si gusta
Il Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi è un formaggio da gustare in silenzio. Taglia una scaglia di formaggio e aggiungici qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Provalo con un miele aromatizzato, con la mostarda o con una marmellata. Il 36 mesi è un ingrediente ottimo anche per la produzione della pasta ripiena emiliana (anolini, cappelletti, tortelli e ravioli).
Il vino rosso ideale deve avere gran corpo e struttura. Per un bianco, meglio un passito o un vino da meditazione.